Il paese  
 
 

Marciaso, piccolo borgo montano, sorge sopra uno sperone settentrionale delle Alpi Apuane carraresi, si presenta, come agglomerato di vecchie case abbarbicate sul colle. Per arrivarci si prende la vecchia carrozzabile, che si stacca, dalla strada provinciale per Carrara, in località Spolverina, e snodandosi poi pittorescamente in un mare di verde, scende verso Marciaso, per poi proseguire, per valli e colli, fino a Monzone.Fu costruita, prima della guerra d'Abissinia, verso il 1934. Marciaso, odierno, comprende anche due agglomerati di case costruite dopo la seconda guerra dall'organizazione americana UNRRA; il primo gruppo si trova, appena fuori paese,in località Orti, il secondo gruppo, s'incontra ai lati del lungo corso che immette, salendo, al paese. Arrivati quasi in cima la strada offre un piccolo spiazzo, che a sinistra confina con la chiesa parrocchiale, e a destra, guarda la bella piazza del paese, ornata in tempi recenti, da ombrose piante d'abete. Dopo il breve ripiano, la strada s'impenna nell'ultimo tratto di ripida salita che immette in paese.Varcata la soglia di quella che era un tempo lontano, la vecchia porta d'accesso con levatoio, il visitatore, si ritrova in una stretta piazza rettangolare, che portava ai suoi estremi, nel lontano passato, ben quattro porte d'accesso al vecchio borgo. Due per il cosidetto borgo di sopra e due altre per il borgo di sotto.Infatti il paese si presenta ancora oggi diviso,quasi parallelamente, da due strade concentriche, per cui anche il forestiero che si avventura in paese per la prima volta, non può perdersi: alla fine del suo giro, si ritrova nella piazza di partenza. Il turista che viene a Marciaso rimane piacevolmente sorpreso da un senso di freschezza e serenità che distende, effetto d'una ampia visione di verde, che si distende in un anfiteatro di boschi, di castagneti e di campi,salienti verso la corona dei monti circostanti, dai quali occhieggiano, in alto, il borgo di Cecina, e sotto , lambito dal torrente omonimo, Bardine di Cecina. In lontananza, verso levante, s'intravedono, sulla collina, le prime case del vicino paese di posterla, cui si accede da Marciaso, in meno di mezz'ora, per la carrozzabile costruita nel 1957. Il torrente pescoso che scorre serpentino tra il verde del fondo valle vien detto di Bardine mentre più a ponente e denominato Pesciola, nome veramente appropriato! L'altitudine di Marciaso, circa 430m. ,gli conferisce un clima confortevole per tutti,specie d'estate.
 
 


Agricoltura Anticamente gli abitanti di Marciaso coltivavano i magri terreni che erano riusciti a strappare alle sassose colline circostanti;i famosi terreni a terrazza,protetti con muri a secco; ancora oggi i pochi abitanti del paese fanno gli agricoltori,preferendo però gli orti, terreni che usufruiscono d'acqua, e quindi più redditizi.Altra piccola industria ad uso casalingo era la coltivazione della Canapa per ricavarne attraverso vari passaggi di lavorazione, filati con cui tessevano lenzuola, e telerie varie.Nel secolo scorso e fin oltre l'inizio del novecento, a Marciaso era molto diffuso l'allevamento dei bachi da seta, e per questo si coltivavano all'aria pura, del luogo, molti alberi di gelso, le cui foglie costituivano l'alimento indispensabile dei bachi. Erano talmente abbondanti e apprezzati i gelsi di Marciaso,che veniva gente da fuori per fare provvista di foglie, per i loro allevamenti.Nel lontano passato, ci fu chi si dedicò anche alla concia delle pelli, col tannino tratto dalla scorza delle abbondanti querce e castagni del posto;infatti sotto la piazza del paese esiste ancora uno spiazzo con casa che i vecchi chiamavano,"concia".
 

Divertimenti del passato  Dopo una settimana di duro lavoro, ecco la necessità del riposo: legge divina, ma anche naturale. Marciaso del passato, quello anteguerra, sapeva autogestirsi anche nel divertimento. C'era, come sempre è stato, il ritrovo nell'osteria o cantina, dove si beveva e si giocava a carte, specie dai più anziani. Per i più giovani c'erano i giochi di competizione in cui si evidenziavano i più forti e abili, intelligentemente impegnati.
Si ricordano specialmente due giochi di cui oggi n'è rimasto il ricordo solo tra i più anziani: il gioco della palla a mano, e il gioco della ruzzola.La palla a mano, si giocava con palla di gomma pesante, di fianco alla chiesa, nella stretta piazza che da accesso ai quattro ingressi che immettono in paese.Particolarità curiosa di questo gioco marciasotto era il lancio della palla di gomma sul tetto spiovente della chiesa, che creava suspance, in quanto esigeva nell'avversario occhio e prontezza per rilanciarla di pugno, prima che questa cadesse a terra. Vinceva chi naturalmente aveva commesso meno falli, realizzando così più punti.L'altro gioco della ruzzola, come dice lo stesso nome, consisteva nel fare ruzzolare, cioè correre, sulla rettilinea via del corso, il più lontano possibile, la ruzzola, pesante disco di legno, che legata al polso del giocatore, da una striscia di cuoio, veniva poi da questi lanciata, liberandola, dopo varie finte, con decisione e forza. Vinceva chi era riuscito a lanciarla più lontano.
 

 Festività religiose  Oltre le comuni solennità di tutta la Chiesa, Marciaso aveva le sue feste particolari: SAN BARTOLOMEO, Apostolo che si celebrava solennemente il 24 Agosto e comportava, Messa solenne cantata, processione con la reliquia del Santo.

MADONNA DEL BUON CONSIGLIO.Solita a celebrarsi la quinta domenica dopo Pasqua, era occasione anche di prime comunioni per i bimbi della parrocchia. Ogni 25 anni veniva poi celebrata con speciale solennità.

SAN TEODORO,martire, che salvò il paese da gravissima epidemia nella prima decade del 1700.

ALTRE FESTE PARTICOLARI,per vecchia tradizione erano: San Rocco,molto venerato in Lunigiana, Santa Lucia, San Ginesio.

 

Home

Copyright ©2007  marciaso.it